Descrizione Progetto
Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie del Comune di Leverano (LE)
Con la proposta di progetto PIPR, presentata nel 2007 e poi ridefinita nel 2010, si intende recuperare e riqualificare questa porzione di città “ai margini”, fissando obiettivi nuovi e differenti rispetto a quelli presenti nelle soluzioni progettuali avanzate in passato (“PEEP” e “Contratti di quartiere”). Ne scaturisce l’immagine di un quartiere “nuovo”, al cui interno vi è una maggiore e ben calibrata distribuzione dei servizi, il completamento e l’ampliamento delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, la scelta di tipologie edilizie coerenti con il contesto (tipi edilizi “a schiera” piuttosto che “in linea”) in risposta alle richieste avanzate dagli abitanti; il tutto, naturalmente, sempre orientato a criteri di sostenibilità ambientale.
Per poter concretamente attuare l’accordo di programma stipulato tra la Regione e il Comune di Leverano per la realizzazione del programma integrativo di riqualificazione delle periferie (PIRP), si è deciso di intervenire con questa prima fase che vede la progettazione e realizzazione di opere di urbanizzazione primaria (rete idrica, rete fogna nera, pubblica illuminazione) e secondaria (area a verde di quartiere), site nella porzione occidentale dell’area perimetrata dal PIRP stesso. Tale scelta è stata dettata dalla consapevolezza che questa tipologia di interventi potrà certamente favorire la nascita di ulteriori iniziative, siano esse di natura pubblica o privata, tra cui quelli riguardanti la realizzazione di edilizia residenziale, ricadenti naturalmente nella perimetrazione scelta dal PIRP.